Home » Matrimoni in Toscana stile rustico: il blog » Dove sposarsi in Toscana, i giorni e gli orari migliori

Dove sposarsi in Toscana, i giorni e gli orari migliori

da

Ogni anno coppie da tutto il mondo rimangono affascinate dalla Toscana, scegliendola come location per il giorno del “sì”. D’altronde, come non innamorarsene?

Dove sposarsi in Toscana

Arte, cultura, paesaggi naturali unici, tradizione culinaria, borghi medioevali e patrimoni rinascimentali: tutto racchiuso in un’unica regione.

Una regione dai più disparati scenari: è impossibile non trovare una location che possa rendere magico il giorno del matrimonio. Se desiderate sposarvi in Toscana, ma non avete ancora scelto dove, siete atterrati sulla pagina giusta. 

Dove sposarsi in Toscana: Firenze, Val d’Orcia, Siena o Chianti? 

Trovare il luogo giusto per celebrare il proprio matrimonio è per gli sposi la sfida più grande, un momento cruciale.  Se siete alla ricerca di un luogo esclusivo, che renda la bellezza del vostro amore, la Toscana ha tutto ciò che si possa desiderare. 

Ad esempio?

Firenze, un vero e proprio museo a cielo aperto; la Val d’Orcia con i suoi viali di cipressi; le terre del Chianti con i suoi vigneti; Siena con il suo fascino medievale senza tempo.

Ma, come scegliere dove sposarsi in Toscana? Scopriamo insieme qualcosa di più su questi meravigliosi luoghi.

Firenze è conosciuta in tutto il mondo come la culla del Rinascimento e dell’arte del Quattrocento. Non è un caso che il centro storico di Firenze sia stato uno dei primi in Italia ad essere dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, precisamente nel 1982.

Tra il quartiere di Santa Croce e il quartiere di San Lorenzo, la città del giglio racchiude in sé una grande presenza di capolavori dell’arte conosciuti in tutto il mondo: Galleria degli Uffizi e Ponte Vecchio, la Cattedrale di Santa Maria in Fiore e la cupola del Brunelleschi, Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti, la Basilica di Santa Croce, il Giardino di Boboli, la Galleria dell’Accademia e la Basilica di Santa Maria Novella.

Circondata da colline punteggiate da ulivi e cipressi, Firenze ha un fascino intramontabile e conserva intatto il romanticismo dell’epoca rinascimentale. Arte, cultura, paesaggio e storia si fondono creando uno sfondo perfetto per la celebrazione dell’amore. Dopotutto, è la città in cui il sommo poeta si innamora perdutamente della sua Beatrice. 

In Val d’Orcia è il paesaggio, incontaminato e mozzafiato, a fare da protagonista assoluto. 

Attraversata dal fiume Orcia, dal quale prende il nome, questa regione a sud della Toscana, tra Siena e Grosseto, è ricca di verdi e sinuose colline, castelli medievali e borghi antichi, campi dorati di grano, viali di cipressi e favolosi oliveti. Anch’essa Patrimonio dell’Unesco dal 2004. Non a caso uno dei punti più fotografati – e instagrammabili – è quello in cui si trovano i celebri cipressi della Val d’Orcia, in prossimità di San Quirico d’Orcia.

In Val d’Orcia, la natura bellissima fa sfoggio dei suoi colori che, cangianti all’alternarsi delle stagioni, creano un’atmosfera quasi surreale. La stessa natura che ha dato origine a vini italiani apprezzati in tutto il mondo come il Brunello di Montalcino o il Rosso Orcia.

Val d’Orcia, Toscana

Siena è senza dubbio una delle città medievali più suggestive d’Italia (sì, devo ammetterlo: sono un po’ di parte).

Situata nel cuore della Toscana, è circondata da verdi colline e vigneti del Chianti che la avvolgono in un caldo abbraccio. 

Il suo centro storico ricco di bellezze architettoniche e culturali (Palazzo Pubblico e il Museo Civico, La torre del Mangia, il Duomo e il Complesso museale di Santa Maria della Scala, per citarne alcune) è patrimonio dell’UNESCO dal 1995. Piazza del Campo, con la sua singolare forma a conchiglia, è sede del Palio, celebre corsa di cavalli che si svolge ogni estate. Un appuntamento da non perdere per tutti i senesi, oltre che una calamita per turisti provenienti da ogni parte del mondo che possono ammirare Siena nella sua veste più bella, tinta dei colori delle contrade e animata da cortei storici. 

Siena è un luogo di rara bellezza. È possibile coglierne la vera anima perdendosi tra le sue piccole stradine ricche di botteghe, rimanendo completamente incantati dalla maestria degli artigiani. Una cornice preziosa per il grande giorno.

Il territorio del Chianti si estende per circa 20 km tra le province di Firenze e Siena, e una piccola parte di Arezzo. Dal punto di vista geografico, i confini del Chianti non sono netti, anche se spesso si sente parlare del Chianti fiorentino e del Chianti senese in riferimento alla produzione viticola.

Nel corso dei secoli le due città si sono contese il controllo sui suoi comuni e borghi. Ad oggi, è una delle zone della regione più apprezzate dai turisti di tutto il mondo, non solo per la produzione di vini.

Il territorio è un susseguirsi di vigneti e oliveti baciati dal sole, piccoli e affascinanti borghi (i più antichi sono Radda, Castellina e Gaiole in Chianti), caratteristiche case in pietra e pievi: scenografia ideale per foto da sogno.

I borghi più belli della Toscana per un matrimonio da favola 

I piccoli borghi disseminati nella campagna toscana tra Chianti e Val d’Orcia hanno un fascino diverso tutto da esplorare. Qui si trovano tantissime location per un matrimonio rustico o country chic.

Nella Val di Merse, troviamo Chiusdino un meraviglioso borgo medievale. Proprio qui sorge la leggendaria “Abbazia senza tetto”, dedicata a San Galgano, uno dei più imponenti esempi di architettura romanica e gotico-cistercense. 

Entrare nell’Abbazia di San Galgano è un’esperienza davvero suggestiva. Un viale di cipressi accompagna lo sguardo fino all’entrata dell’Abbazia, al suo interno sassi e erba compongono l’attuale pavimento; le finestre senza vetrate insieme agli spifferi presenti tra le rocce lasciano filtrare la luce del sole, creando un intrigante gioco di luce e ombre. 


Abbazia di San Galgano, detta “Abbazia senza tetto”, Chiusdino, Siena.

Provate a immaginare questa abbazia impreziosita da fiori bianchi e il cielo infuocato dal tramonto a far da tetto in un pomeriggio di fine estate: un luogo fuori dal tempo dove dichiararsi amore eterno. 

Essendo sconsacrata – è oggi un museo – ed è possibile celebrare il rito civile

Arroccata sulla cima di un colle, non lontano da Siena, Montepulciano è una delle mete più amate non solo dai turisti, ma soprattutto dalle coppie di innamorati e innamorate che desiderano convolare a nozze in questo borgo medievale ricco di eleganti palazzi rinascimentali, piccoli angoli caratteristici e chiese antiche.  Da questa cittadina arroccata si può godere di un panorama pazzesco sulla Val d’Orcia e Val di Chiana. Non passa inosservata la bellissima Abbazia di Sant’Antimo con la sua magnifica facciata in travertino. Se desiderate sposarvi con il rito religioso perché non farlo in questa magnifica chiesa? 

Tra i borghi più celebri in Val d’Orcia e tra quelli più belli dove sposarsi, c’è poi Pienza, un vero gioiello rinascimentale conosciuto come “Città ideale”. In questa zona, le location per un perfetto matrimonio rustico sono davvero tante: ce n’è per tutti i gusti, sia che si tratti di un matrimonio civile che religioso. Romantica come poche, Pienza vanta uno dei panorami sulla Val d’Orcia più suggestivi, così come lo sono le sue intricate stradine. Tra le altre, via dell’amore e via del bacio

Se doveste sposarvi a Pienza, non lasciate questo borgo senza visitare Palazzo Piccolomini. 

A proposito di romanticismo, non si può non citare San Gimignano. Le sue torri, i palazzi medievali e le chiese affrescate rendono questo borgo un luogo pieno di fascino e magia, ideale per matrimoni intimi per pochi invitati.

Nel cuore della Valdelsa, nella provincia di Firenze, c’è uno dei pochi borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato. Tutto è rimasto quasi totalmente com’era in origine. Si tratta di Certaldo, celebre per aver dato i natali a Giovanni Boccaccio. 

E ancora Castellina, Gaiole, Radda in Chianti, cuore pulsante del Chianti.

Giorni e orari preferiti dalle coppie che si sposano in Toscana 

La Toscana è bella tutto l’anno. A mio avviso, le coppie possono decidere il periodo dell’anno che preferiscono senza remore. Ogni stagione tinge questa terra di colori diversi, sempre magnifici, perfetti come scenario di un giorno tanto speciale come le nozze. L’ispirazione per temi e decorazioni non mancherà di certo, la luce di un tramonto o di un camino accesso farà il resto.

Ci sono, però, dei periodi più richiesti. In pole position ci sono maggio, giugno e settembre (l’alta stagione per i matrimoni – così come per il turismo – va da maggio a settembre), i mesi migliori per un matrimonio rustico in Toscana, specie se all’aperto, poiché le giornate sono lunghe ma non troppo calde. 

Non mancano matrimoni a luglio e ad agosto: in questo caso gli sposi sono soliti optare per un ricevimento nel tardo pomeriggio per evitare le ore più calde della giornata.

Aprile e ottobre sono i mesi in cui c’è bel tempo e le temperature sono più miti, essendo meno richiesti, la disponibilità delle location generalmente è più ampia. In questi mesi, si è soliti  sposarsi di giorno. 

Quanto ai giorni, il week end fa più gola a tutti, il sabato è sicuramente il giorno più richiesto. Per i matrimoni fuori porta o pensati per durare più giorni è in effetti il giorno ideale. Il venerdì si aprono le danze dei preparativi, il sabato si convola a nozze e la domenica si concede del tempo agli ospiti per il rientro o delle ore di svago in fantastici borghi toscani. 

Ma, proprio perché giorni come venerdì e sabato sono i primi ad essere occupati nelle location più belle, spesso l’attenzione degli sposi si sposta dalla data alla struttura. Se una coppia si innamora di una location, pur di sposarsi lì è disposta ad essere più flessibile sul giorno. Anche una data infrasettimanale andrà bene. Anzi sposarsi in settimana ha i suoi risvolti positivi. Una maggiore disponibilità dei fornitori è uno di questi.

Quali sono i prezzi dei matrimoni in Toscana?

Ci sono coppie che stabiliscono un budget preciso prima di iniziare a organizzare il proprio matrimonio, altre che non hanno le idee chiare in merito o altre ancora che farebbero follie per rendere il giorno più importante della loro vita indimenticabile.

Per questo una delle domande più gettonate è: quanto costa sposarsi in Toscana?

La risposta è che non c’è un prezzo unico. Tutto dipende dalle scelte degli sposi e, pertanto, varia in base a: location, numero di invitati, decorazioni e mise en place, grafica coordinata e inviti, eventuali spese di viaggio e alloggio per gli ospiti, fotografo, videomaker, catering, intrattenimento musicale, numero di giorni e attività extra (ad esempio, cena prewedding con i genitori, after party con gli amici ecc.).

Per questo, affidarsi a un wedding planner locale vi aiuterà a gestire il vostro budget nel miglior modo possibile grazie alla coscienza del territorio e dei contatti con tutti i tipi di fornitori. 

Quanto tempo prima bisogna organizzarsi?

Lavoro come wedding planner da circa 15 anni. Durante questi anni ho incontrato centinaia di coppie, ognuna con esigenze diverse. 

Mi è capitato di organizzare matrimoni in due mesi o poco più, ed è stato un vero tour de force. In altri casi, ho conosciuto sposi meticolosi che mi hanno affidato l’incarico di organizzare il loro matrimonio anche due anni prima – le motivazioni possono essere diverse, una delle quali la scelta di una data specifica su cui si è intransigenti; per assicurarsela bisogna anticiparsi. 

In ognuno di questi matrimoni non è mai mancata la cura dei dettagli. L’amore per il proprio lavoro aiuta, ma i risultati si raggiungono soprattutto lavorando sodo.


Il consiglio che do sempre alle coppie è di muoversi con almeno un anno di anticipo per programmare e curare ogni singolo aspetto del grande giorno.

Se desiderate sposarvi   in Toscana e non sapete da dove iniziare, potete scrivermi qui

Sarò felice di realizzare il vostro sogno d’amore. A voi non rimarrà che pronunciare: “Sì, lo voglio!”.