Location per matrimonio in Toscana: luoghi, ville, castelli e…

In questa pagina, alcune delle nostre location per  matrimoni in Toscana

destinazioni e location per matrimoni rustici in Toscana: castello-baronale residenza papale

La Toscana è una regione situata sulla costa occidentale dell’Italia ed è una delle location per matrimoni più gettonate. Poiché copre oltre 8800 miglia quadrate, più o meno la stessa dimensione del Galles, non è una sorpresa che le coppie che vogliono sposarsi qui tendano a dirigersi verso Lucca, Siena, Firenze, le città collinari di Radda in Chianti, Castellina in Chianti e Greve in Chianti, Certaldo, Montalcino, Pienza e Montepulciano, Arezzo, Castelnuovo e le regioni costiere, Massa Marittima e l’Argentario.

Perché?

Grazie alla varietà di scenari mutevoli e favolistici offerti dalle location in Toscana:  dal mare delle famose città d’arte alle piccole città e villaggi in cima alle famose colline toscane, vigneti e oliveti, i viali di cipressi e tanto altro.

Se a questo si aggiungiamo l’ottimo cibo, i vini famosi in tutto il mondo e il calore della gente, non c’è da stupirsi che sempre più coppie scelgano la Toscana come meta del loro matrimonio.

Qui sotto troverete alcune delle possibili destinazioni per il vostro matrimonio in Toscana. Cliccate sulla vostra preferita e scopritela!

Location a sud di Siena

Montalcino

Questo bel paesino medievale a circa un ora da  Siena è circondato da vigne e dolci colline dove viene prodotto il famoso vino Brunello: non si può ripartire senza avere fatto almeno una degustazione nella mitica Fortezza! !Ogni anno a Febbraio viene organizzata una fiera di produttori locali, il  ” Benvenuto Brunello”  dove si possono assaggiare i frutti di una produzione che è stata invecchiata per almeno 5 anni in botti di rovere. Se non riuscite a trovare i biglietti per la fiera (normalmente vanno esauriti appena messi in vendita) potrete comunque fissare una degustazione in una delle tante cantine che circondano il paese. Come Siena, anche Montalcino ha il suo palio, che si tiene ad Agosto e alla fine di Ottobre, ed è un torneo fra i 4 quartieri: la mattina inizia con una parata delle 4 contrade vestite in abiti medievali e finisce con varie prove di abilità che si tengono nel campo dietro la fortezza per tutta la giornata. I matrimoni vengono celebrati nella bellissima torre del comune in orario di Ufficio: Lunedì e venerdì dalle 9 alle 13 Martedì e Giovedì dalle 3 alle 5 Purtroppo non si possono celebrare i matrimoni di Sabato. In  Piazza del Popolo c’è il mio bar preferito: il bar alle Logge che è  perfetto per un  aperitivo, sia prima che dopo la cerimonia. Qui puoi sederti fuori sotto il pergolato e osservare la vita del paese che ti passa davanti: anche dentro è bellissimo perché oltre all’arredamento deco e le opere d’arte, dalle finestre si gode un panorama meraviglioso della Val d’Orcia! Ci sono tanti ristoranti che servono i piatti più tipici della cucina toscana ma il mio preferito è sicuramente il Boccon Divino, appena prima Montalcino sulla traversa dei Monti. Questo piccolo borgo offre tantissime location perfette per un matrimonio, dal castello all’agriturismo, alla Villa con giardino: se vuoi avere piu info clicca qui!|

Pienza

Pienza è famosa nel mondo per il formaggio, il famoso Pecorino IGP e appena passi la porta di entrata del paese si viene investiti dal profumo che esce dalle porte delle botteghe. Pienza è stata completamente ridisegnata nel 15° secolo da Papa Pio II che era nato qui: l’idea del Papa era quella di dare a questa città la forma di una citta ideale, dove il bello, inteso come massimo punto dell’estetica poteva essere visto in ogni angolo. Le piccole stradine con i nomi curiosi ( via dell’Amore, via Elisa) , la maestosa cattedrale fatta di arenaria, il panorama sulle colline a vista d’occhio che vanno dalla Val d’Orcia al Monte Amiata, ogni angolo parla di amore per questa città e per la vita che qui si svolgeva. Sposarsi a Pienza vuol dire celebrare un giorno come quello del vostro sì, immersi nelle bellezze della natura Toscana, ma non solo, anche della cucina in quanto i ristoranti dei dintorni sono tutti un’ ottima scelta per una cena di matrimonio. Il mio preferito è La Buca delle Fate, che è vicino alle piazza e al Comune. In estate puoi sedere fuori e mentre ti godi il panorama assaggiare le delizie fatte in casa di Luciano e accompagnarle da un buon bicchiere di Brunello.  Il caffè più buono si può assaggiare al Bar La Posta mentre il miglior gelato è quello di Buon Gusto, da Nicola, fatto solo con ingredienti freschi e a Km 0. Intorno a Pienza ci sono delle bellissime chiese, perfette per una cerimonia religiosa e per dormire, L’hotel Il chiostro è la migliore scelta. I matrimoni si possono celebrare nella Sala Consiliare, circondata da tarsie di legno e scudi delle più famose famiglie pientine sul soffitto. I matrimoni si possono celebrare su appuntamento delle ore 9 alle 1 dal lunedì al venerdì. Vuoi avere più informazioni? Contattaci!

Montepulciano

Questa è una delle città turrite più alte della Toscana, costruita su un piccolo poggio intorno alla piazza centrale: quindi, con le sue stradine a ciottoli e in salita , sarà meglio lasciare i tacchi alti a casa! A Montepulciano hanno girato alcuni film molto La piazza principale ospita la Cattedrale e il palazzo del Comune: dopo la fatica fatta per arrivare fin qua potete prendere un cappuccino nel bar della piazza e sedervi ad ammirare l’impressionante palazzo del Rinascimento. C’è un piccolo hotel, proprio sotto la piazza Centrale, La Locanda di San Francesco che serve anche pranzi e cene sulla terrazza esterna dove si possono ascoltare dei bellissimi concerti jazz. Ca va sans dire….la vista dalla terrazza è spettacolare! Montepulciano offre tante ville e piccoli agriturismi dove godersi la natura e un po’ di relax in famiglia, le vacanze qui sono veramente rilassanti! Montepulciano è anche la patria del famoso vino Nobile: non si può andare via senza aver fatto sosta in una delle tante cantine del centro come Contucci. I matrimoni sono celebrati nelle bellissima sala bianca al primo piano del Palazzo Comunale: orari , dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e  il mercoledì pomeriggio dalle 3 alle 6. Se vuoi qualche informazione in più su hotel e posti dove dormire a Montepulciano, clicca qui!

Cerimonie a Siena

Siena è la città dove sono nata e ovviamente, la mia preferita: i matrimoni si possono celebrare in vari posti, dalla sala consiliare in Palazzo Pubblico, alla Loggia dei Nove se avete più di 70 invitati, alla Fortezza Medicea o Palazzo Patrizi se avete già superato i 200 invitati e avete bisogno di un posto al coperto.  Piazza del Campo rimane   comunque il posto per le foto perfette, la sposa che arriva con una macchina vintage, le persone sedute al bar che la applaudono e il primo bacio davanti al Gavinnone sono le foto più belle che potrete vedere nel vostro album. . Siena è ancora difesa da alte mura medievali, che servivano per gli eserciti ad allontanare le armate fiorentine, ma i senesi saranno più che felici di accogliervi nella loro città per celebrare il primo giorno della vostra vita insieme: in questa occasione, il Comune ha la tradizione di regalare alla coppia che sceglie Siena, una coppia di “Sanesi” d’argento, l’antica moneta della Repubblica senese che è segno di prosperità e abbondanza. Se sceglierete la  Sala degli  Arazzi dopo la cerimonia il fotografo può andare con gli sposi a visitare le varie sale del museo civico e fare tutte le foto che volete: le numerose opere d’arte sono lo scenario perfetto per degli scatti da sogno.

Orari del matrimonio: 

Dal Lunedì al Sabato dalle 10 alle 17. Ci sono tantissimi Hotel dove potete alloggiare i vostri ospiti e ottimi ristoranti per festeggiare dopo la cerimonia e tutto a massimo 10 minuti a piedi. Una delle location più belle intorno a Siena è la bellissima Villa Sofia con i suoi giardini rinascimentali che si illuminano sotto il sole del tramonto. Tutti gli spazi verdi sono perfetti per un aperitivo e una pizzata con gli amici. Vicino a  Siena potete visitare il bellissimo borgo di Monteriggioni che con le sue torri ha ispirato il famoso videogioco Assassins Creed: questo piccolo paese ha due chiese perfette per i matrimoni religiosi, la chiesa di Santa Maria Assunta e quella di Abbadia Isola, la Pieve dei Santi Salvatore e Cirino. Intorno a Monteriggioni potrete trovare due bellissimi borghi come Abbadia Isola, Colle Val d’Elsa, Casole d’Elsa e tanti altri. Se volete qualche informazione in più. I Senesi come tutti sanno sono molto fieri delle loro tradizioni: la più famosa è quella del palio, una corsa di cavalli a pelo, che si tiene due volte all’anno, il 2 Luglio e il 16 Agosto nella magnifica cornice di Piazza del Campo. La città, divisa in 17 quartieri chiamati contrade, ognuno con il simbolo di un animale si anima di canti, manifestazioni di forza, giochi fra contradaioli, pranzi e cene, fino al giorno del palio. Il Comune è chiuso per le celebrazioni durante queste giornate,  ma di sicuro vale la pena visitare la città e godere di questa particolare atmosfera che è stata descritta anche nel famoso libro” 100 cose da fare prima di morire” 🙂 Un’altra cosa molto caratteristica di Siena è la devozione a  Santa Caterina, patrona d’Italia. La leggenda narra che la santa, nata in questa città, morì a Roma e dei soldati cercando di riportare indietro il corpo riuscirono a salvare solo la testa e un dito….se non siete sensibili potrete vedere queste reliquie tutt’oggi conservate in ottimo stato nella Basilica di San Domenico, dalla quale si gode uno dei panorami più belli della città.  Nella contrada dell’Oca ancora oggi c’è il Santuario dedicato a Caterina e la sua casa. Nonostante la quantità di turisti che visitano Siena ogni anno, questa città è meno caotica e affollata di Firenze. Ci sono tantissimi bar, piccoli pub, ristoranti e osterie e Piazza del Campo è un bellissimo posto per fare un aperitivo durante l’estate ma anche in inverno. Le Contrade, durante l’estate aprono i loro giardini interni, organizzando fiere e sagre dove la cucina la fa da padrona: una bellissima opportunità per mangiare bene e visitare dei posti che normalmente sono chiusi al pubblico, ma anche ballare fino a tarda notte.

Matrimonio rustico nelle campagne senesi

Monteriggioni

Se stai guidando da Firenze a Siena, sulla destra potrai ammirare questo splendido villaggio arroccato su una collina e cinto da una muraglia medievale con 14 Torri: Dante ambientò qui uno dei canti del suo Inferno. Monteriggioni fu costruito nel 13° secolo da Siena per difendersi dagli attacchi di Firenze e Roma e grazie ad alcuni recenti restauri è rimasto intatto. Questo piccolo gioiello con strade a mattoncini e case di pietra a vista è perfetto per i matrimoni religiosi: la Chiesa di Santa Maria Assunta domina la Piazza e il prete locale è molto amichevole con le coppie che vengono da tutt’Italia: l’unico problema per sposarsi qui infatti è quello di trovare una data libera! Tutti gli anni nel mese di Luglio si tiene un festival medievale: le porte della città sono sorvegliate da guardie in costume che vi faranno cambiare i soldi in monete create per quest’ occasione e con le quali potrete pagare ogni consumazione dentro il Borgo. Tutti gli abitanti di Monteriggioni sono vestiti in costume , ci sono delle battaglie nella piazza e vengono organizzati balli medievali: la cosa più bella sono le piccole botteghe e gli artigiani che espongono i loro prodotti tipici dell’ epoca. Durante queste giornate, le mura del Castello restano aperte e si può camminare lungo la cinta muraria per ammirare uno splendido panorama della Val d’Elsa. Ci sono degli ottimi  ristoranti che servono piatti tipici della cucina toscana, il Pozzo è il mio preferito e numerosi bar nella piazza dove ci si puo sedere semplicemente per prendere un caffè e guardare i turisti che vengono a visitare le città . Intorno a Monteriggioni ci sono tantissime sistemazioni come hotel 4 stelle, bed and breakfast ed agriturismi, dove si puo organizzare un matrimonio con facilità. Se vuoi sapere qualcosa di piu su come organizzare un matrimonio a Monteriggioni , clicca qui:

Casole D’Elsa

un’altra città molto carina a circa 25 km da Siena è Casole ‘Elsa: ci sono molti negozi,  bar e  ristoranti dove si può’ gustare la più autentica cucina senese accompagnata dai migliori vini del territorio. C’è anche una scuola di pittura dove è possibile frequentare delle lezioni per creare il proprio unico capolavoro.  A Casole ci sono due chiese: quella di San Niccolò, di origine romanica con affreschi del 17mo secolo del Rustichino e un altare del 14° secolo con una Madonan di scuola senese. Questa piccola chiesa è subito fuori dal paese, perfetta per piccoli matrimoni familiari e per delle foto indimenticabili, lungo la strada di cipressi che la collega al paese. Per matrtimoni piu grandi c’è l a chiesa di Santa Maria Assunta nella piazza principale che fu consacrata nel 1161. Ovviamente il parroco locale è molto impegnato con la gestione di due paesi e tre chiese quindi se avete bisogno di una prenotazione o sioete interessati a sapere qualcosa in piu su Casole d’Elsa mandatemi un messaggio! Se invece preferite  una cerimonia civile i matrimoni vengono celebrati nel cortile interno del Comune, nel palazzo Lucchetti. Fra tutti gli hotel e agriturismi della zona sicuramente  ne troverete uno che fa al caso vostro: La Peschiera che è a solo 5 minuti da Casole è perfetta per un matrimonio e ce ne sono alcuni che sono anche piu’ vicini, o a Colle val D’elsa. Ci sono alcune location a Casole che hanno addirittura una chiesa consacrata all’interno. Se volete piu inforamzioni dovete solo mandarmi un messaggio qui :  

Le migliori location per un matrimonio a Firenze

Sposarsi a Firenze: Capoluogo di provincia delal Toscana è considerata da sempre la Mecca per i turisti durante il loro Grand Tour dell’Italia: culla del Rinascimento, camminando fra le sue strade si puo ancora respirare quell’aria di magnidficenza tipica del periodo dei Medici. Dai Palazzi del Centro alle meravigliose chiese e piu di 80 musei, ci si puo immergere nella cultura italiana 360 gradi. Uno dei musei piu famosi è palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria, vicino agli Uffizi e ai negozi di orafi di Ponte Vecchio. E’ qi che le coppie si sposano nella famosa Sala Rossa, una meravigliosa sala ricoperta di velluti rosso rubino che ai suoi tempi fu la camera da letto del barone Bettino Ricasoli, il famoso Barone di Ferro. Questo importante persnaggio politico fu primo Ministro Italiano  e  creatore della prima ricetta del famoso vino Chianti. Questa Sala è decorata con 3 grandissimi arazzi che raccontano la storia  di Ester e mobili di stile barocco. Vedere la vostra dolce metà che entra dalla porta della Sala Rossa vi lascerà sicuramente senza fiato.  Dal 2016 Firenze ha aperto le porte dei suoi giardini ai matrimoni civili: se volet sapere di più mandatemi una mail cliccando qua : Orari delle cerimonia: dalle 9 alle 12, martedì e giovedì La città di Firenze offre  di tutto per intrattenere i vostri ospiti: da ristoranti stellati a bar, a pub, locali notturni e discoteche: sicuramente farete fatica a invitare poche persone, perché tutti vorranno venire al vostro matrimonio a Firenze! Alcune delle mie location preferite sono: Casa Irene – TUSCAN WEDDING VENUES (weddingvenuesintuscany.info una villa appartenuta alla famiglia medici che ha uno splendido giardino con vista su Firenze se volete un posto rilassante dove accogliere i vostri ospiti con stile ma circondati dalla natura, Casa Irene è perfetta. Se volete un rito civile il mio comune preferito è Fiesole, a soli 10 minuti di macchina, dove le cerimonie si possono fare anche all’ aperto nella bellissima terrazza che da sulla piazza Mino.

Matrimoni a Lucca

La città di Lucca è a solo 30 km dall’aeroporto di Pisa quindi perfetta per quelle coppie che hanno ospiti che magari arrivano dall’estero. Lucca è una città che ancora conserva le sue bellissime mura medievali intatte: spesso le persone ci capitano per caso nel loro giro in Toscana, ma è impossibile non innamorarsene: i negozietti di antiquariato, le boutique di abbigliamento ( siamo vicino alle Versilia dove il fashion fa da padrone….), i negozi orafi di marca e le pasticcerie con i dolci tipici vi faranno venire voglia di restare qualche giorno in più. Qui non è difficile spostarsi in bicicletta e proprio per questo uno dei mezzi piu’ caratteristici sono i riscio’, che si possono noleggiare in uno qualsiasi dei punti della citta. Da non dimenticare una passeggiata lungo le mura che vi permetterà di godere di un panorama unico della città. Lucca offre tutto quello di cui c’è bisogno per organizzare un matrimonio indimenticabile: ci sono anche tantissime attività da offrire ai vostri ospiti, oltre alle passeggiate in bicicletta e allo shopping compulsivo:-)  Se volete qualcosa di più culturale vi consiglio una visita alla Torre dell ‘Ore  , la torre dell’orologio situata al centro della città e dalla quale si può godere una vista spettacolare dei dintorni. Un’altra cosa da non perdere è un’escursione nella zona di piazza dell’Anfiteatro: in questa piazza di forma ovale, resa famosa da numerose pubblicità potrete trovare tantissimi ristoranti e bar dove rilassarvi dopo un’intensa giornata da turisti. La maggior  parte dei miei clienti scelgono le colline lucchesi per il loro soggiorno: questa zona famosa per l’ottima cucina e gli splendidi panorami verdi offre tantissime ville e agriturismi per ogni budget. In questa città, la musica ha sempre avuto un ruolo speciale: Puccini è nato a Lucca ed è possibile visitare la sua casa che ora è un museo. Per gli amanti della lirica, nella famosa Basilica di San Giovanni, tutte le sere si tiene un concerto dove vengono suonate alcune delle sue arie piu famose. Se siete interessati Questo è il link:  https://puccinielasualucca.com/puccini/ Durante l’estate tutte le sue opere vengono rappresentate a Torre del Lago, altro paesino molto carino vicino a Lucca  https://www.puccinifestival.it/, ma è a Luglio che la vita musicale della città si attiva: con il Lucca Summer Festival ! Per gli amanti del rock è uno spettacolo da non perdere, perchè in una settimana si possono veder nomi della scena internazionale come i Dire starts Justin Bieber, Celine Dion e tantissimi anche della musica italiana fra i quali i Litfiba, Paolo Conte e Carmen Consoli. Un’altra citta molto carina per una visita èBarga, situata a circa un’ora a nord di Lucca ch è stata definita una delle città piu inglesi d’italia! Ad Agosto dfanno addirittura un festival chiamato “Fish and Chips” e in apese si puo vedere addirittura una cabina telefonica rossa, tipica inglese! nell’800 molti Barghigiani emigrarono in Scozia e quando tornarono a Barga iniziarono a importare lo stile liberty visto all’estero per costruire le loro case. Così il paese si è popolato di bellissime ville che oggi vengono affittare ai turisti per soggiorni da favola! Molte coppie vengono a barga per sposarsi e io ho celebrato qui uno dei miei primi riti civili tanti anni fa ….:-( Il comune è veramtne disponibile e la vista che si gode dalla terrazza del sindaco sulle Alpi Apuane è impareggiabile! Se vi piace lo stile inglese  conosco un suonatore di cornamusica che vive a Barga, sarebbe bello attraversare il paese annunciati dal suono di questo strumento! Ci sono delle osterie carinissime e bar storici nel centro del paese che sono perfetti per sedersi a prendere un aperitivo dopo il matrimonio.   I matrimoni a Lucca vengono celebrati nella meravigliosa Sala Verde di palazzo Orsetti ai seguenti orari: Dal Lunedì al Venerdì dalle  9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. Sabato mattina dalle  9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30. Lucca è una delle prime città in Toscana ad avere aperto le ville comunali per i matrimoni: un tempo regno napoleonico, la “Lucchesia” ospita alcune fra le Ville storiche piu belle della Toscana. l’elenod di posti disponbibili va dalle 20 alle 500 persone quindi se volete piu informazioni mandatemi una messaggio e sarò più che felice di aiutarvi a trovare la villa giusta per voi!  

 Matrimonio nel Chianti

Fin dagli anni 50 tantissim istranieri hanno iniziato a “colonizzare” il Chianti per le loro vacanze, fino a chiamarlo Chiantishire: il vinoi che si poroduce in questi paesi, nel territorio che va da Castellina a Radda, da Siena  firenze, le ha rese famose nel mondo .

Castellina in Chianti

A soli  15 km da Siena questo piccolo villaggio è perfetto per matrimoni intorno agli 80 ospiti: la Sala del Capitano, al primo piano del Museo Etrusco nella piazza centrale è un posto bellissimo per dirsi si. Dopo la cerimonia si puo salire sopra alla Rocca da dove si gode un panorama splendido delle colline del Chianti. Nella piazza principale c’è anche la Torre, un ristorante che serve piatti deliziosi di cucina tipica chiantigiana come la fiorentian e i pici al ragu di cinghiale. Sulla strada principale c’è una gelateria fra le piu famose della zona e l’Hote lSquarcialupi è uno dei piu carini se volete passare qualche giorno alla scoperta delle città del Chianti. accanto a quest’ hotel c’è una delle cantine piu famose per poter fare una degustrazione e acquistare prodotti tipici della zona. Vicino a Castellina ci sono tantissime ville e agriturismi che sono perfetti per rilassarsi e goder delel bellezze delal campagna toscana. Se volete piu inforamzioni cliccate qui: I matrimoni  vengono celebrati i ai seguenti orari: Lunedì, mercoledì e venerdì finio alle 13. marted’ e Giovedì fino alle 17.30.

Radda in Chianti

Questo bel paesino collinare di origine etrusca divideva le repubbliche di Siena e Firenze: la via principale si chiama Via Roma proprio per questo motivo, essendo lo spartiacque fra i due grandi feudi, quello guelfo e quello ghibellino. Intorno a Radda è impossibile non andare abere un buon bicchiere di Chianti in una delle tante cantine o Enoteche della zona. Ci sono talmente tanti ristoranti e bar che sarà difficile sceglierne solo uno0 per sedersi a guardare il passeggio della gente che va a fare shopping nelle tante botteghe del centro. Ci sono anche tantissimi hotel se volete stare in centro a Radda anche se i dintorni offrono numerose ville e Agriturismi. uno di questi è Badia a Coltibuono che da alcuni anni ha adottato l’etichetta biologica per produrre il proprio Chianti. A Coltibuono oltre ai magnifici giardini potete trovare una chiesa dell’anno 1000 dove è possibile celebrare riti cattolici. Il vecchio refettorio invece è il posto ideale per ospoitarte un aperitivo nelel calde giornate estive, mentre una band suona un opezzo jazz per intrattenere i vostri ospiti.  Se invece preferite una villa, Castello Oste che si erge sulle colline proprio davanti a Radda è perfetto sia per matrimoni piccoli che grandi. Potrete celebrare il vostro matrimonio civile nel giardino e ospitare i vostri amici nelle camere della villa o negli appartamenti del Borgo.  I matrimoni a Radda in Chianti si celebrano d’estate nel “loggiato” al centro del paese: in inverno i matrimoni sono tenuti nella Sala affrescata dentro il Comune. Gli orari sono: Lunedì, mercoledì, venerdì e Sabato dalle 9.30 alle 12.30 Il pomeriggio fino alle 17. Costi per il 2021   – €800 la mattina e  €900 il pomeriggio 

Gaiole in Chianti

Gaiole in Chianti si trova a circa 30 minuti da Siena ed è molto vicino a Radda in Chianti: entrambe si trovano in un territorio con molti castelli come Castello Massi, oltre a tantissime ville, agriturismo, hotels e Bed and Breakfast, così tanti che sarà difficile scegliere dove soggiornare. Gaiole è più piccola di  Radda in Chianti e la maggior parte dei bar, locali e ristoranti sono concentrati nella piazza principale. I matrimoni qui si possono celebrare sia nel palazzo Comunale che nelle grandi Cantine del paese che essendo state recentemente ristrutturate possono ospitare fino a 200 persone. Le cerimonie civili si svolgono: – Lunedì, mercoledì, venerdì e Sabato fino alle 12.30. – Martedì e giovedì pomeriggio con l’ultimo matrimonio alle 17.30.

Greve in Chianti

La vita a Greve in Chianti si concentra nella grande piazza principale a forma ovale che è fiancheggiata da negozi, ristoranti e bar. C’è anche una bella Salumeria dove si può vedere il proscuitto appeso al soffitto. Nelle vicinanze ci sono molti luoghi meravigliosi per organizzare il vostro matrimonio, probabilmente il più famoso di questi è Villa Vignamaggio, dove è stato girato “Molto rumore per nulla”. Posso organizzare la maggior parte delle cose per il vostro matrimonio, ma fornire Denzel Washington in braghe per completare la scena potrebbe essere difficile anche per me! Per informazioni su questa e altre meravigliose location, contattatemi. I matrimoni qui possono essere prenotati solo con 3 mesi di anticipo e si svolgono nei giorni seguenti: – dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30; – lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00. Richieste di altri orari possono essere fatte al sindaco ma costa un po’ di più!

Parla con la nostra wedding planner

Compila il modulo di contatto che trovi sotto ed invialo al nostro team di wedding planner.