
Il vino con i suoi profumi, colori e aromi è una grande fonte di ispirazione, non solo per gli abbinamenti per il pranzo o la cena di nozze, ma proprio come tema da cui partire.
Se state pensando di organizzare il vostro matrimonio a tema vino, non solo la location particolare, ma anche gli allestimenti floreali, la mise en place, il tableau mariage, le partecipazioni e le bomboniere, l’esperienza enogastronomica che voi e i vostri invitati vivrete il giorno del matrimonio… tutto dovrà riportare alla mente (e perché no al palato) il vino. Senza esagerare.
Come fare? Scopriamolo insieme.
1. Matrimonio tema vino: le migliori location
Vini pregiati e una cucina unica al mondo, paesaggi mozzafiato, atmosfere uniche e impareggiabili. L’Italia è la location per matrimoni.
Se poi il tema del matrimonio è il vino, agli sposi non resta che scegliere tra bellissime tenute agricole, agriturismi, borghi antichi, casali, cantine e vigneti. Le regioni più gettonate per matrimoni a tema vino sono Toscana e Umbria.
La Toscana, tra la Val d’Orcia e il Chianti, brulica di vigneti e cantine, set perfetti per riti simbolici, servizi fotografici e per intrattenere gli ospiti facendo vivere loro un’esperienza singolare. In Toscana ci sono tantissime location adatte ad ospitare un matrimonio del genere. In fondo, quale migliore destinazione di una regione famosa in tutto il mondo per i suoi vini?
La raffinatezza informale della campagna toscana, dal Chianti alla Maremma, rispecchia esattamente quella che è l’essenza del matrimonio a tema vino – sia esso allestito in vigna o che preveda degustazioni in cantina – ed è perfetta per chi sogna un matrimonio indimenticabile.


Allestimenti e addobbi matrimonio tema vino
Prima di scegliere allestimenti, partecipazioni, bomboniere e tableau mariage, il primo passo sarà stabilire la palette dei colori. Non possono mancare tutte le sfumature del rosso, dal vinaccia al borgogna. Ma, non solo. Si abbinano perfettamente alle tonalità del vino, il verde, il marrone, il bronzo, l’oro, crema e panna.
Colori che ritroviamo in fiori come: calle, rose, peonie dei toni del viola, rosso e crema. Ai fiori si possono accostare, poi, grappoli d’uva rossa o bianca in base alle tonalità scelte e posizionarli, per i centrotavola, in cassette di vino o champagne, rendendo la mise en place davvero raffinata.
Occhio anche ai tessuti e alla tonalità del tovagliato. Richiamare la tonalità di rosso scelta con il colore del tovagliolo dà un tocco in più alla mise en place, che può essere arricchita con segnaposti realizzati con tappi di sughero e bottiglie di vino a mo’ di candelabri.
Infine, il tableau mariage. Anche per il tableau non c’è limite alla fantasia. Per richiamare il tema vino si possono utilizzare cassette di legno, botti, bottiglie di vino, candele, baloon (i bicchieri per vini rossi importanti), tappi di sughero, mappe enologiche. Per i nomi dei tavoli, riportati sulle escort card – si chiamano così i cartoncini su cui si trovano in genere i nomi degli ospiti per ogni tavolo –, si possono usare i nomi dei vini, dei vitigni, i colori e le sfumature del vino o i nomi di oggetti legati al vino.



Partecipazioni e bomboniere tema vino
Le partecipazioni e le bomboniere sono la prima e l’ultima cosa che i vostri ospiti riceveranno in occasione del vostro matrimonio. Se desiderate dunque incuriosire e lasciare un buon ricordo delle vostre nozze, anche inviti e cadeau meritano tutta la vostra attenzione.
Via libera all’immaginazione – vostra o del grafico che se ne occuperà. Partendo dai classici inviti con grappoli d’uva stilizzati o in rilievo, passando a quelli più particolari con macchie di vino rosso lasciate dal bicchiere, con un acquerello raffigurante un vigneto, o ancora una partecipazione a forma di calice o bottiglia.
Un’idea di impatto e davvero originale, anche se più complessa da realizzare, sono le partecipazioni stampate sull’etichetta della bottiglia di vino. Ovviamente se si sceglie questo tipo di partecipazione, è da evitare la bottiglia di vino come cadeau di nozze.
Per le bomboniere, gli sposi possono scegliere tra un’infinità di opzioni: una bottiglia di vino pregiata in una confezione particolare; tappo o porta bottiglie in ceramica; kit di degustazione vino; set di decanter e calici; cavatappi di design; saponette biologiche al vino rosso; candele profumate al vino; prodotti gastronomici realizzati con il vino come taralli, biscotti o confetture; o ancora un’esperienza enogastronomica da vivere in un secondo momento.

Matrimonio-degustazione: esperienza in cantina e degustazione vini
La “ciliegina sulla torta” di un matrimonio a tema vino è senza dubbio la degustazione dei vini.
Meglio ancora se in presenza di un sommelier che possa illustrarne le caratteristiche e consigliare l’abbinamento con formaggi, mieli e confetture che ne esaltino gli aromi. A seconda degli ambienti che la location scelta mette a disposizione, si può allestire un angolo apposito all’aperto o invitare gli ospiti direttamente in cantina tra le botti. Atmosfera e gusto allieteranno i vostri invitati.
Inoltre, molte tenute agricole offrono in accompagnamento ai vini prodotti a km 0 rendendo ancor più unica l’esperienza.



Matrimonio in vigna
C’è chi, invece, sceglie un’esperienza più immersiva: il matrimonio in vigna.
La tendenza arriva dagli Stati Uniti. Il fascino dei vigneti con i filari che decorano le colline hanno conquistato prima le coppie americane e in seguito l’Europa tutta. Sposarsi in un vigneto è originale e allo stesso tempo chic: il matrimonio ideale per chi ama la natura.
Allestire un ricevimento tra i filari di un vigneto darà vita ad un banchetto insolito e suggestivo. I filari possono fungere da corsie naturali per tavoli imperiali sapientemente adornati, la natura tutta intorno – i colori e il profumo dell’uva, la luce del sole che sul calare filtra tra i filari, il cinguettio degli uccelli – farà il resto. D’altronde, come non lasciarsi catturare da spazi così romantici: un’esperienza coinvolgente per gli sposi e gli ospiti.
In alternativa, il vigneto può fare da location per la celebrazione del rito simbolico.
Matrimonio tema vino: menù e scelta dei vini
Sia che scegliate di sposarvi in un vigneto o che sia prevista una degustazione in cantina durante il vostro matrimonio, sappiate che gli ospiti si aspetteranno un’attenzione particolare alla scelta dei vini e al loro abbinamento con le pietanze.
Generalmente, a prescindere dal tema, così come gli allestimenti floreali, la mise en place, il menù, anche il vino è un dettaglio fondamentale per rendere speciale il giorno delle nozze.
Ancor di più se il tema scelto per il proprio matrimonio è, per l’appunto, il vino.
Bianco, rosso, rosato, fermo, frizzante, leggero o corposo. Il Bel Paese offre un’ampia varietà di vini. Per non incorrere in errori meglio affidarsi ad un esperto: un sommelier qualificato saprà scegliere il vino giusto per il vostro ricevimento di nozze o meglio i vini più adatti per gli antipasti, le portate principali e il dessert.
Anche la stagione può influire sulla scelta del vino. Per un matrimonio a tema vino: la stagione ideale è l’autunno.


Come organizzare un matrimonio tema vino indimenticabile
Primo presupposto per la riuscita di un matrimonio a tema vino è che gli sposi (o almeno uno di essi) se non intenditori siano appassionati: una scelta di tendenza lontana dalla personalità della coppia renderebbe l’atmosfera di quel giorno poco autentica.
Abbiamo visto quanto il tema vino sia ampio: molto più di altri consente di creare un filo conduttore che colleghi ogni aspetto del grande giorno: allestimenti, stationery, menù, bomboniere ecc.
Un matrimonio a tema vino può avere più declinazioni: rustico, chic e raffinato, informale e originale. Organizzarlo curando ogni aspetto, rimanendo coerenti con lo stile scelto, non è un gioco da ragazzi. Secondo presupposto, dunque, è quello di rivolgersi ad un professionista.
In qualità di wedding planner, lavoro con dedizione e passione ogni giorno per interpretare i desideri degli sposi ed esaltare le location, combinando raffinatezza, creatività e originalità.
Se desiderate rendere unico il vostro matrimonio, è ora di mettersi a lavoro. Scrivetemi qui per raccontarmi la vostra idea di matrimonio a tema vino.